Il Progetto Lingue Straniere all'Einaudi
La didattica delle lingue straniere nel
settore commerciale, basata sull'approccio comunicativo, persegue
l'obiettivo di attivare le abilità di ricezione e produzione orale
degli studenti mettendoli quanto più possibile in contatto con la
lingua parlata da soggetti madrelingua. Si è dunque creato un
contenitore generale, il
PROGETTO LINGUE, che prevede una
serie di inizitive destinate agli studenti dei diversi anni di corso
per tutte e tre le lingue comunitarie attualmente insegnate
nell'istituto:
Competenze linguistiche certificate a livello europeo
Innanzi tutto la scuola pone come
elemento di raccordo tra gli studenti gli enti di certificazione
delle competenze linguistiche codificate dal quadro europeo di
riferimento. I ragazzi cioè, su base volontaria, possono
frequentare le lezioni di preparazione organizzate dalla scuola in
orario pomeridiano e con modalità graduita, per poi sostenere presso
la British School, il Goethe Institut o l'Alliance Française
gli esami per conseguire l'attestazione del loro livello linguistico.
Essa risulta poi spendibile sia nel mondo del lavoro sia in quello
dell'istruzione post-diploma, tanto da rappresentare fonte di crediti
nell'ambito dei piani di studio di facoltà universitarie non
linguistiche. Il solo costo dell'esame è a carico delle famiglie.
Attività differenziate per
le tre lingue
Inglese, settimana full immersion e stage in un paese anglofono
Per la lingua
inglese, insegnata per l'intero
quinquennio per tutti gli indirizzi ed articolazioni, esse hanno
inizio al
secondo anno con la
settimana full immersion,
durante la quale gli alunni seguono in orario mattutino le lezioni di
uno o più docenti madrelingua anzichè svolgere la normale attività
didattica. Ciò si rende possibile grazie all'estrema flessibilità
dell'impianto genstionale dell'istituto e richiede da parte delle
famiglie un contributo economico minimo (circa 30 Euro). Solo
inglese, in inglese per una settimana: la ratio è quella di
stabilire un primo contatto autentico, in ambiente protetto, che sia
però significativo per durata ed intensità e fornisca ai ragazzi
stimoli motivazionali per affrontare il passaggio successivo, lo
stage linguistico in un paese anglofono. E' questo il
principale arricchimento linguistico della
classe terza, e
permette agli studenti di interiorizzare un'esperienza di full
immersion completa, con sistemazione in famiglia e frequenza
mattutina di lezioni presso una scuola internazionale. Il lavoro
sulla lingua acquisisce una valenza comunicativa a 360° gradi, ed è
affiancato da un altrettanto solido lavoro sulla civiltà del paese
ospite. In linea di massima si tende a privilegiare il Regno Unito
(Londra, Liverpool), ma la meta viene stabilita annualmente tenendo
conto del budget, delle offerte e dei finanziamenti eventualmente
disponibili (in passato è stata fatta un'esperienza di rilievo a
Malta). In questo caso il contributo richiesto alle famiglie è più
consistente, ma l'amministrazione scolastica si adopera costantemente
per la ricerca di contributi che possano alleggerire l'onere
economico dei singoli.
Tedesco, scambio linguistico con coetanei in Germania e viaggi
Per quanto riguarda la
lingua
tedesca, nell'arco del secondo anno di corso, verosimilmente a
primavera, viene effettuata un'
uscita di una
giornata
nella vicina
Carinzia, che avvicini i ragazzi alla sonorità
del tedesco parlato per mezzo di visite guidate in tedesco a luoghi
di interesse culturale e storico (Klagenfurt e Wörthersee, Castello
di Hochosterwitz...). Durante il terzo anno di corso si organizzano
conversazioni in classe con un docente madrelingua, in preparazione
dello
scambio linguistco che si realizza all'inizio della
classe quarta. Si propone questa attività ai ragazzi degli
indirizzi che prevedono la presenza del tedesco come seconda lingua
comunitaria per l'intero triennio conclusivo. La più recente
esperienza di scambio ha visto gli alunni della nostra scuola ospiti
a Pinneberg (Amburgo) presso famiglie di loro coetanei, e si
concluderà con lo svolgimento della seconda fase dello scambio a
primavera, quando saranno i loro partners tedeschi ad essere
ospitati. Lo scambio prevede un contatto autentico con la scuola
tedesca, sicuramente fonte di un costruttivo confronto culturale e
sociale per gli studenti coinvolti.
Francese, docenti di madrelingua e viaggi in Francia
Poichè spesso per la lingua francese
gli studenti che si iscrivono all'istituto sono principianti, si
attiva fin dal primo anno un corso di fonetica tenuto
da un docente madrelingua, allo scopo di creare una solida base su
cui innestare competenze più avanzate. Ulteriori attività
integrative vengono proposte negli anni successivi, dalla fruizione
di spettacoli in lingua originale a corsi di conversazione a tutti i
livelli. Esiste infine un progetto pilota, che potrebbe in futuro
entrare a regime ed è ora in fase di elaborazione, che consiste
nella proposta per le classi quinte di un viaggio d'istruzione a
Parigi.
Diversità linguistica e lavoro in team
Come si è detto in fase introduttiva,
il PROGETTO LINGUE è dunque un contenitore piuttosto ampio e
variegato, e, al di là delle iniziative specifiche sopra descritte,
laddove si dovesse presentare una disponibilità di fondi, questi
vengono immediatamente investiti in percorsi di conversazione
aggiuntivi, individuati in itinere in base alla necessità palesate
dai docenti delle tre lingue insegnate il cui lavoro in team risulta
fluido e armonico nell'ottica della valorizzazione della
diversità linguistica.