Note generali
Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economico aziendali nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell'economia sociale. Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informatico dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa inserita nel contesto internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell'azienda;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all'organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Risultati dell'apprendimento e quadro orario ministeriale per indirizzo
RELAZIONI INTERNAZIONALI per il MARKETING
Il tecnico in RELAZIONI INTERNAZIONALI per il MARKETING (indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing) ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
- Nell’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Quadro orario ministeriale (ore alla settimana) |
Discipline |
1° Biennio |
2° Biennio |
|
Classi |
I |
II |
III |
IV |
V |
Attività ed insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze Integrate (Fisica) |
2 |
|
|
|
|
Scienze Integrate (Chimica) |
|
2 |
|
|
|
Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Attività ed insegnamenti obbligatori di indirizzo |
Seconda lingua comunitaria |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Terza lingua straniera |
|
|
3 |
3 |
3 | Informatica | 2 | 2 | | | |
Economia aziendale e geopolitica |
2 |
2 |
5 |
5 |
6 |
Diritto |
|
|
2 |
2 |
2 |
Relazioni internazionali |
|
|
2 |
2 |
3 |
Tecnologie della comunicazione |
|
|
2 |
2 |
|
Totale complessivo ore |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
|