Nel mese di ottobre entrambe le classi
quinte del settore economico hanno concluso la frequenza di un breve
percorso formativo dedicato alla ricerca attiva del lavoro. Si
trattava in realtà di due laboratori gemelli, finanziati dal Fondo
Socale Europeo e gestiti dal punto di vista burocratco dallo IAL su
incarico della Regione FVG. Le lezioni, tenute dalle dott.sse Curet e
Devetti, si sono svolte in orario sia mattutino che pomeridiano ed i
loro contenuti sono stati concordati con la docente referente per
l'Orientamento dell'Istituto, prof.ssa Politti. Sono stati toccati
argomenti di cruciale importanza per la definizione di un progetto
personale di vita da parte dei ragazzi, come ad esempio l'analisi dei
propri interessi e delle proprie attitudini, la definizione di un
rapporto fra essi e le esigenze espresse dal territorio, la
definizione delle competenze maggiormente richieste in ambito
lavorativo. Non ultima la redazione del proprio Curriculum Vitae in
formato europeo e della relativa lettera di accompagnamento. I
ragazzi hanno potuto così riflettere su tematiche relative
all'orientamento informativo e formativo, e si sono espressi
in modo decisamente positivo nei confronti dell'iniziativa. Un ottimo
inzio, dunque, per un anno scolastico che si prospetta denso di
proposte in ambito orientativo per gli alunni in uscita
dall'istituto. "Guardando questa occasione con l'occhio dei diretti interessati, cioè noi studenti in cerca di nuovi metodi per visualizzare il mondo del lavoro, il corso ha raggiunto il suo scopo. Prova di questo sono le grandi quantità di curiosità e dubbi sottoposti e chiariti in un numero pur esiguo di ore, oltre a tutti i materiali informativi riguardanti la nostra regione che abbiamo avuto. Ci hanno fatto ragionare su quanto le nostre personali abilità possano essere richieste in questo difficile periodo economico." Alessandro, V A Igea "Grazie l'organizzazione della professoressa Politti noi classi quinte dell'istituto Einaudi abbiamo avuto l'opportunità di seguire un programma della durata di 10 ore, durante il quale assistiti da esperte psicologhe, siamo riusciti ad avere una visione più chiara di quello che dobbiamo fare una volta finita la scuola: sia nel caso in cui scegliamo di lavorare, che in quello di continuare con l'università. Alla fine del corso siamo stati tutti soddisfatti: chi vuole intraprendere la strada verso il lavoro ora sa come compilare un curriculum (con particolarità tali da avere maggiori probabilità di essere scelti) e dove può consegnarlo; chi invece vuole avventurarsi con l'università ha avuto molte informazioni relative ai prezzi, alle metodologie di studio, agli esami ecc.. In conclusione, questa è stata un' esperienza dai contenuti utili e interessanti, con materiale stimolante per i molti che hanno assistito." Desislava, V A Programmatori |
Archivio > A.S. 2013-2014 >