VI FIERA INTERNAZIONALE
DELLE IMPRESE SIMULATE
MONFALCONE (GO) - 20 e
21 marzo 2012
L’Istituto “Einaudi” è da anni
attento alle richieste del mondo del lavoro ed ha infatti attivato
già a partire dal 2001 il “Programma Simulimpresa”, un progetto
internazionale che consiste nel creare all’interno dell’Istituzione
scolastica una vera e propria attività imprenditoriale simulata che
opera in un determinato settore e affronta tutte le fasi che
caratterizzano la vita aziendale.
Gli allievi si occupano
della gestione economica e contabile di una impresa simulata inserita
all’interno della rete EUROPEN (European Practice Enterprises
Network), rete europea delle imprese simulate, cui aderiscono,
tramite le rispettive Centrali nazionali, tutte le aziende europee ed
internazionali create con finalità formative. La Centrale Nazionale
Italiana si trova presso l’Istituto Don Calabria a Ferrara.
Il progetto si rivolge
agli studenti del quarto e quinto anno che si trovano ad operare con
diverse mansioni aziendali, a rotazione, all’interno di un
laboratorio-ufficio appositamente attrezzato con PC, telefono, fax,
fotocopiatrice,... ed hanno la possibilità di seguire tutte le fasi
dell’attività d’impresa a partire dalla costituzione, attraverso
la gestione ordinaria fino alle operazioni di chiusura e di bilancio
finale.
L’obiettivo è quello
di unire il sapere, acquisito in aula, al saper fare sperimentato
attraverso l’impresa simulata.
E’
proprio lo spirito della nuova didattica per competenze che ci ha
spinto, unitamente alla Centrale Nazionale di Simulazione di Ferrara,
ad organizzare nei giorni 20 e 21 marzo 2012 la prossima
fiera internazionale delle imprese simulate, che si svolge ogni anno
in diverse città europee, proprio a Monfalcone, offrendo così a
centinaia di studenti e ai loro insegnanti l’opportunità di far
conoscere la città e il suo territorio.
Gli
alunni delle classi quarte sezione commerciale hanno pertanto operato
dal mese di novembre ad oggi per organizzare l’evento accanto alla
normale attività d’impresa gestita settimanalmente e si sono
adoperati per organizzare anche un piacevole soggiorno ai gruppi
studenteschi ospiti, in modo da far coniugare l’attività di
simulazione con il viaggio d’istruzione all’interno della nostra
Regione. A tal proposito è stato preparato un “pacchetto”
esplicativo delle risorse naturalistiche, storiche ed artistiche
della nostra Regione che è stato pubblicato sul sito nazionale della
rete EUROPEN e (dai riscontri che ne sono usciti) è stato molto
apprezzato.
Oltre ad essere un
momento importante di didattica delle Competenze (“imparare
facendo”) la Fiera delle Aziende Simulate si caratterizza per un
interessante e proficuo scambio di relazioni tra studenti europei di
scuole superiori volto a accrescere le reciproche capacità
relazionali.
Le classi che
parteciperanno a tale attività sono a tutt’oggi 48 provenienti da
Italia (80%), Austria e Germania, Romania, Albania, e forse USA. I
ragazzi allestiranno il loro stand espositivo per far conoscere la
loro “realtà aziendale” e sosteranno con turnazioni all’interno
dello stesso.
Ci saranno poi gruppi di
studenti “in visita” che saranno accompagnati dai loro
insegnanti, sia per interagire con gli espositori che in mera Visita.
Ad esempio da San Donà arriveranno sei classi di studenti
partecipanti il progetto e dalla Scuola Superiore di Management
Aziendale di Vienna altre tre classi.
Verrà poi organizzata
per gli insegnanti e parte degli studenti una conferenza tematica a
riguardo nel giorno del 20 marzo, che verrà tenuta nella Galleria
di P.zza Cavour a Monfalcone. La Conferenza Stampa e l’introduzione
ai lavori saranno allocate nell’audituorium dell’Istituto “Egisto
Snidero”a Staranzano il giorno 7 marzo 2012.
L’attività sarà
sostenuta principalmente dalla regione FVG, nella persona
dell’assessore dott. Molinaro, che da subito ha creduto
nell’iniziativa, dal dott. Brussa che si è prodigato sempre in
sostegno delle iniziative del nostro Istituto, nonché dal Comune di
Staranzano e dal Comune di Monfalcone, dalla Fondazione Carigo, dalla
CCIAA di Gorizia, dalla BCC di Staranzano e Villesse, dalla Provincia
di Gorizia e da Confindustria Gorizia.
Le insegnanti di
riferimento che hanno promosso l’iniziativa e si stanno adoperando
per l’organizzazione di tale progetto sono individuate nella
dott.ssa Soranzio Emanuela e DiMattia Lorella, con il valido aiuto di
molti insegnanti dell’Istituto.