Scambio "La Guerra degli altri"

pubblicato 26 apr 2015, 22:45 da Lucia Pahor   [ aggiornato in data 26 apr 2015, 22:51 ]
Il nostro Istututo ha partecipato al progetto "La Guerra degli altri", in collaborazione con l' Associazione Culturale 47/04 di Gorizia.
Il Progetto ha interessato quattro scuole: il Liceo di lingua slovena  “Gregorcic”di Gorizia, l'ISIS BEM di Staranzano, il Csokonai Vitez Mihàly Gimnazium” di Debrecen in Ungheria, e l’ “Ady Endre Liceum Nagyvarad” di Oradea in Romania.
Il progetto ha avuto come obiettivo educativo della fase di ricerca storica l'avviare una riflessione sull’importanza della pacifica convivenza fra le popolazioni europee,  in particolare  ricordando la presenza di soldati magiari e rumeni sul fronte isontino durante la prima guerra mondiale, con decine di migliaia di vittime da entrambe le parti, come testimoniato dai molti cimiteri ed ossari di caduti di diversa nazionalità..
Il progetto siè  articolato su diversi livelli:
- Attività didattico-laboratoriale con storici esperti sul vissuto e la memoria della grande guerra da parte dei soldati e delle popolazioni,  rapportandolo alla propaganda e all’ ideologia patriottica e bellicista.
- conoscenza diretta dei luoghi dei combattimenti e dei segni lasciati sull’ambiente: trincee, monumenti e luoghi celebrativi, musei (Museo della guerra di Gorizia, parco tematico di Monfalcone). Ciò ha sviluppato l'utoconsapevolezza  che i giovani italiani, sloveni, ungheresi e romeni hanno sulla guerra, attraverso un coinvolgimento anche emotivo.
- Incontro con un gruppo di studenti provenienti da due istituti scolastici di Debrecen (H) e Oradea (RO),che hanno un indirizzo linguistico con insegnamento dell' Italiano. Con gli ospiti si è svolto un fitto programma di visite guidate da esperti, alle trincee del Carso (San Martino e San Michele), al Museo DE Henriquez di Trieste, al Museo di Caporetto e a quello all' aperto di Ragogna.
 - Costituzione nella classe 5 SI Einaudi e nelle altre aderenti a questa parte del progetto, ossia 3^A, 3^EL, 3^ET del Marconi, di gruppi di lavoro che, utilizzando il metodo di “story telling georeferenziato” e imparando ad  utilizzare Flickr hanno  realizzato dei prodotti multimediali a partire dai  luoghi visitati, facendo interagire fotogrgrafie, voci, musiche, immagini proprie e storiche.
- Viaggio di "restituzione" della classe 5SI a Debrecen e a Oradea, dove sono stati ospitati dai  compagni delle classi partner, che li hanno accompagnati alla visita delle rispettive città e scuole ,ed ai quali hanno presentato i loro lavori.
Le autorità cittadine e scolastiche hanno molto apprezzato questo progetto, accogliendo studenti ed insegnanti, e scambiando   omaggi a ricordo dell' iniziativa di amicizia tra popoli che cento anni fa erano nemici, e i cui giovani soldati  si uccidevano sui campi di battaglia e nelle trincee del Carso.
Il progetto si è concluso con l' auspicio a riprendere e sviluppare il parternariato il prossimo anno scolastico.


ą
047.JPG
(573k)
Lucia Pahor,
26 apr 2015, 22:45
ą
053.JPG
(670k)
Lucia Pahor,
26 apr 2015, 22:45
ą
076.JPG
(629k)
Lucia Pahor,
26 apr 2015, 22:45
ą
173.JPG
(628k)
Lucia Pahor,
26 apr 2015, 22:45
ą
182.JPG
(674k)
Lucia Pahor,
26 apr 2015, 22:45
ą
188.JPG
(622k)
Lucia Pahor,
26 apr 2015, 22:45
ċ
Archivio.zip
(1746k)
Lucia Pahor,
26 apr 2015, 22:51
Comments