La lingua francese: una lingua vicina
che ti porta lontano
Gli studenti
francesisti dell’Istituto Einaudi si sono presentati puntuali, anche
quest’anno, all’appuntamento con la lingua francese, nella settimana dedicata
alla francofonia, partecipando alle olimpiadi del francese “Olyfran” online e
al Concorso “Diz-moi dix mots”, organizzato dall’Institut français Italia. Dopo
il terzo premio vinto lo scorso anno dall’alunna Hairin Buffon grazie ad una
significativa poesia da lei composta sul tema della diversità, quest’anno i
nostri alunni francesisti di 4a AF/RI
vincono il premio per il loro “Tweet” sul tema della libertà e della convivenza
pacifica. Questa partecipazione implica uno sviluppo costante delle competenze
linguistiche e avvicina gli alunni all’autenticità nell’uso della lingua.
La
premiazione di Hairin Buffon a l’Institut Français di Firenze con la
responsabile della Cooperazione culturale Mme Florence Bonnand e la docente
Marina Ceschia. Gli alunni
delle classi 5AF/RI e 4AF/RI alle prese con le Olimpiadi del francese online
nel laboratorio Mac dell’Einaudi.
Stage linguistico formativo ad Antibes in Costa azzurra Nell’ottica di far partecipare attivamente gli alunni
alla loro formazione linguistica anche sul campo, nel mese di aprile è stato
organizzato uno stage linguistico formativo di una settimana grazie al quale i
giovani studenti hanno potuto consolidare le loro competenze linguistiche ma
anche cogliere le peculiarità di molti aspetti interculturali che contribuiscono
alla loro crescita di cittadini del mondo. Alloggiati ad Antibes, il maggiore
porto turistico d’Europa e secondo nel mondo, nella residenza di “Castel Arabel”,
gli studenti hanno frequentato le lezioni mattutine presso il Centre
Internationale d’Antibes, una scuola altamente qualificata, approvata dal
Ministero dell’istruzione francese, scelta con cura dalla docente di Lingua e
Civiltà francese Marina Ceschia, che ha accompagnato il gruppo assieme alla docente
Lucia Lobello. Al termine del corso incentrato sullo sviluppo delle competenze
previste dal QCERL, i partecipanti hanno ricevuto un’attestazione di livello
comprensiva di crediti con grande soddisfazione di chi è rincasato con il
livello B2. Grazie alle escursioni pomeridiane organizzate dal CIA, gli hanno
potuto apprezzare le opere d’arte del Museo Picasso, del Museo Paynet, del
Museo d’Arte Moderna e Contemporanea (MAMAC) di Nizza oltre agli aspetti
culturali delle città di Antibes, Cannes, Nizza, Monaco e Grasse, la capitale
del profumo dove hanno scoperto le alchimie delle fragranze provenzali grazie
ad un atelier di creazione del loro proprio profumo sulle note floreali della
Peonia, il fiore eletto “fiore dell’anno” dalla profumeria Fragonard per il
2017.
Gli alunni di 4AF/RI a Cannes A Grasse durante l'atelier parfum
|