Annunci Istituto Einaudi


DIPLOMA serale Amministrazione finanza e marketing - Aperte le iscrizioni

pubblicato 22 giu 2020, 08:50 da Fabio Zorba   [ aggiornato in data 22 giu 2020, 09:06 ]






CORSI SERALI PER ADULTI – PERCORSI D’ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO

DIPLOMA ISTITUTO TECNICO SETTORE COMMERCIALE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

A.S. 2020 - 2021




Sono aperte le iscrizioni ai corsi serali per adulti per il conseguimento del diploma d’Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing.

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì in orario compreso tra le 18.00 e le 22.10.

L'insegnamento che, come previsto dalla normativa, si avvale anche di modalità di didattica a distanza con l'utilizzo di piattaforme digitali, si ispira a criteri di flessibilità e di personalizzazione: i saperi e le competenze, formali o informali, già in possesso dello studente saranno riconosciuti e valorizzati con la stipula di un patto formativo individuale, per rendere più snello e “sostenibile” il percorso di ciascuno.

Per informazioni, scrivere alla prof.ssa Patrizia Puia: patrizia.puia@goiss.it


L'Einaudi e il Marconi a Geografie

pubblicato 21 ott 2019, 00:12 da Silvia Clama   [ aggiornato in data 21 ott 2019, 03:44 ]

Un bel gruppo di studenti "Einaudi-Marconi" della sede di Staranzano, il 3 ottobre 2019, è salito sul palco
in piazza a Monfalcone, nell'ambito di Geografie, ed è stato protagonista del reading Sismi e fantasmi.
Spettacolo originale di parole e musica, percorso di emozioni e riflessioni tra realtà, cronaca e letteratura
sul rapporto Uomo e Natura nei sismi della Terra e dell'anima, tra distruzione e volontà di ricostruzione.
Allievi protagonisti

Lettori: Lisa Benvenuto, Anna Martin, Jennifer Cej, Matteo Devidè, Maria Sofia Fiore, Francesca
Rachele Galioto, Sara Martinelli, Federica Nurchis, Martina De Crescenzo, Dariana Dusceac, Carlotta
Gori, Sara Zotti, Vittoria Fardella, Michele Vidali.
Cantante e musica dal vivo: Francesca Rachele Galioto.
Danzatori: Gaia Pedranzini, Michele Vidali.
Disegnatori: Serena Bertogna, Matteo Lapira, Andrea Spangher, Dario Kovacevic guidati dal gruppo di
Comfort Zone.

Tecnici del suono: Fabio Depase, Emilio Marin, Luca Rapicavoli.
Coordinati dalla professoressa Silvia Clama (ricerca bibliografica, redazione testo reading, preparazione
allievi, referente attività) con la collaborazione dell'attrice Luisa Vermiglio (regia) e della professoressa
Mariarosaria Esposito (scenografia con il gruppo di Comfort Zone), gli allievi hanno partecipato con
impegno e passione all'evento. Continuate così ragazzi. Bravi!

Fiera Job & Orienta 2018

pubblicato 6 dic 2018, 05:40 da Maria Sole Politti   [ aggiornato in data 6 dic 2018, 05:54 ]


Giovedì 29 novembre 2018 le classi quinte e la quarta AF-SI dell'Istituto Einaudi, accompagnate dalle prof.sse Politti, Di Mattia, Alessandrini e Stefani, si sono recate a Verona in visita alla fiera JOB&ORIENTA, dedicata agli studenti con l'obiettivo di aiutarli a orientarsi per costruire il proprio futuro.
Le classi hanno avuto l'occasione di visitare i due padiglioni dedicati agli studenti all'interno dei quali oltre che visitare gli stand espositivi di università italiane e straniere, enti formativi, istituzioni e realtà produttive è stato possibile anche assistere a workshop, conferenze ed interventi illustrativi di progetti e start-up.

Job&Orienta è un'ottima occasione per acquisire informazioni e conferme, soprattutto per coloro che non hanno le idee chiare sulla scelta da fare a seguito del diploma, in particolare di fronte al dubbio tra entrare nel mondo del lavoro o proseguire gli studi.

Grazie a questa esperienza gli alunni si sono confrontati con gli esperti del settore che più li interessava riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su quello che un giorno potrebbe essere il loro lavoro o il loro percorso di studi.

È stata un'esperienza interessante, interattiva e divertente che ha proiettato gli studenti verso il futuro!
                                                                                        Giulia Bruno e Simone Mazzotta, 5 SI


Personalmente ritengo che questa fiera sia stata molto utile e interessante per capire che strada intraprendere nel mio futuro. Ho avuto la possibilità di ottenere maggiori informazioni sulle università nazionali ed estere che mi aiuteranno a prendere una decisione.

Consiglio la partecipazione a questo evento a tutti gli studenti che non hanno ancora le idee chiare.

                                                                                                                                                     Cestaro Andrea, 5SI



            

L'esperienza alla fiera Job & Orienta mi ha permesso di approfondire i possibili percorsi da intraprendere dopo il diploma. E' stata una fiera molto interessante ed utile per ottenere informazioni sia sulle facoltà universitarie per un futuro di studio sia sull'ambito lavorativo. Ritengo che l'esperienza possa aiutare chiunque sia indeciso su cosa poter fare dopo il conseguimento del diploma. 
                                                                                                                                                Giovanni Caldaralo, 5SI

Questa fiera si è rivelata particolarmente utile perché, pur non avendo stabilito un preciso obiettivo per il mio futuro, sono riuscita a ottenere informazioni più dettagliate riguardo agli ambiti universitario e militare, che mi interessano, aiutandomi così ad avere delle idee più chiare e precise.
                                                                                                                                                            Cardile Elisa, 5SI

Foto dell'inaugurazione dell'anno scolastico 2018/19

pubblicato 27 set 2018, 12:46 da Lucia Pahor

Ecco le foto della cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico all'Isola d'Elba!
Che posti magnifici!


Giornata della Legalità - Commemorazione delle stragi di mafia

pubblicato 25 mag 2018, 03:36 da Luisa Vittor   [ aggiornato in data 25 mag 2018, 03:39 ]



  La classe 4AF, della sezione Commerciale “Luigi Einaudi” di Staranzano, nell'ambito del progetto “Educazione alla legalità”, ha elaborato, in collaborazione con la prof.ssa Maria Carmela Ziccolella, quale prodotto finale da condividere nell'Istituto il 23 Maggio, (data tristemente famosa della strage di Capaci), un video dal titolo “Gli uomini passano, le idee restano”.

  Il video, incentrato sul tema dei delitti di mafia (circa 1000 ormai!!!), è stato presentato alla giornata della Legalità di commemorazione delle stragi di mafia il 23 Maggio 2018 in Corte d'Appello a Trieste.

  La criminalità organizzata, oggi come ieri, rappresenta un grave fenomeno sociale, di proporzioni estese, con effetti nefasti sulle persone e sull'economia del Paese.

  Un filo conduttore lega le vittime delle mafie: l'affermazione del valore fondante della democrazia, la legalità perseguita con coraggio estremo fino al sacrificio della vita. Tutte le vittime sono esempi di coraggio per noi giovani e ci consegnano un testimone: diffondere, condividere ed affermare, in ogni occasione, lo spirito combattivo contro le mafie; per questo è anche necessario abbattere il muro del silenzio omertoso, perché il silenzio è mafia!

Staranzano, 23 Maggio 2018



UK, Norwich - Stage linguistico per la 3RI

pubblicato 8 feb 2018, 14:03 da Maria Sole Politti   [ aggiornato in data 8 feb 2018, 14:51 ]

Dal 21 al 28 gennaio si è svolto il primo stage linguistico in Inghilterra delle classi terze di quest'anno. La classe
3RI, accompagnata dalle prof.sse Politti e Zaghet, ha frequentato per una settimana le lezioni mattutine presso la scuola Flying Classrooms di Norwich, Norfolk (https://www.flyingclassrooms.co.uk). 
Studenti e docenti sono stati sistemati presso host families della zona, beneficiando così di un'esperienza di totale full immersion. I pomeriggi sono stati dedicati alla visita dei luoghi di interesse della deliziosa città Inglese, dalla Cattedrale al Castello, dalla storica Elm's Hill, con le sue case Tudor, al Campus della East-Anglia University, dove si trova anche il centro culturale Sainsbury.
Progettato dal celebre architetto Norman Foster, esso ospita una collezione permanente di opere d'arte di varia natura (sculture, quadri, installazioni) decisamente degne di nota. Ma non sono mancati momenti ludici e ricreativi al bowling, al Grovesnor's a provare il gusto tradizionale del Fish&Chips, o  al Maid's Head per il Cream Tea del pomeriggio. La giornata conclusiva dell'esperienza britannica della 3RI si svolta a Cambridge. Gli studenti hanno sfidato i rigori del clima di gennaio "punting" on the river, hanno visitato l'Emmanuel College ed il ricco Fitzwilliam's Museum. Le immagini più significative della settimana sono raccolte nella seguente clip:

Norwich_2018_3RI.mp4



"I lati positivi di questa esperienza sono stati sicuramente conoscere nuove persone, accrescere il  livello linguistico e culturale ed essere più responsabili e indipendenti"  
Sara, 3RI

"Lo stage linguistico è stato un'esperienza unica che ci ha aiutato ad aprirci alla lingua inglese ed abbiamo fatto amicizia anche con studenti di altri paesi" 
Luca, 3RI

"Se dovessi descrivere quest'esperienza con tre aggettivi sarebbero: affascinante, accrescente ed entusiasmante!" 
Sofia, 3 RI

"Se dovessi descrivere quest'esperienza con tre aggettivi direi: produttiva, divertente ed educativa." 
Gabriele, 3 RI

JOB & ORIENTA

pubblicato 8 dic 2017, 09:31 da Maria Sole Politti

Venerdì 1 dicembre 2017 le classi quinte dell'Istituto Einaudi, accompagnate dalle prof.sse Politti, Resta e Ziccolella, si sono recate a Verona in visita alla fiera JOB&ORIENTA, dedicata agli studenti con l'obiettivo di aiutarli a orientarsi per costruire il proprio futuro. 


Era possibile visitare la fiera seguendo diversi percorsi: il percorso rosso, basato sul lavoro e sulla formazione professionale, il percorso blu, si occupava della formazione accademica, il percorso arancione, riguardava l'educazione e le scuole superiori di secondo grado, il percorso oro, descriveva il ramo tecnologico e i media, mentre quello verde era basato sulle lingue straniere e sui viaggi di istruzione all'estero.


Job&Orienta è un'ottima occasione per acquisire informazioni e conferme, soprattutto per coloro che non hanno le idee chiare sulla scelta da fare a seguito del diploma, soprattutto di fronte al dubbio tra entrare nel mondo del lavoro o il proseguire gli studi.


Alcuni di  noi, a seguito dell'esperienza, sono riusciti a risolvere qualche dubbio, confrontandosi con gli esperti del settore, che si sono dimostrati molto disponibili nei loro confronti.


Quale miglior occasione per orientarti sul tuo futuro?


Letizia Raiola 5AF e Lisa Basso 5SI


https://sites.google.com/a/goiss.it/einaudi1/annunci/_draft_post-3/ooo.jpg    

Personalmente la fiera Job&Orienta mi è stata molto utile perché ho trovato molte informazioni riguardo l’università e il mondo del lavoro. 
Erano infatti presenti le più famose università italiane e molte opportunità per orientarsi sul lavoro. 
La consiglio a tutti quelli che non sanno cosa fare dopo le scuole superiori e anche a quelli che hanno il dubbio andare l'università o meno.
Michele Gustini 5 AF

Io personalmente ho trovato questa fiera molto utile per capire cosa fare nel mio futuro. 
Ho avuto l'occasione di visionare gli stand di molte università, anche estere, e di parlare con numerosi studenti di quelle stesse università per ottenere le informazioni sui corsi che mi interesserebbe frequentare al termine del mio percorso scolastico. 
Consiglierei la partecipazione a questa a fiera a tutti gli studenti indecisi, per chiarirsi le idee, e anche a coloro che sono già sicuri di ciò che faranno dopo il diploma per verificare la certezza delle loro idee.

Federico Musio 5SI


Cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2017/2018

pubblicato 13 ott 2017, 03:20 da Luisa Vittor   [ aggiornato il 4 dic 2017, 08:21 da Fabio Zorba ]

Come da diversi anni, anche quest’anno il Miur ha voluto gratificare il lavoro svolto nelle scuole
da docenti e studenti sui temi della cittadinanza attiva, della legalità, della pace, in occasione della cerimonia d’inaugurazione dell’anno scolastico, individuando le migliori esperienze formative.
La sezione Economico “Einaudi” dell’I.S.I.S. “BEM”,  ha inoltrato la  candidatura, inviando il video “La guerra in casa. Dalle trincee ai paesi, l’esperienza vissuta in presa diretta” realizzato dalla 5AF, ed un PowerPoint sul tema della cittadinanza attiva e della pace creati durante l’a.s. 2016/17 dalle classi 2AF e 2BF.
L’Ufficio Scolastico Regionale ha segnalato i lavori al Miur che ha invitato una delegazione dell’Istituto composta da tre studenti: Marta Previtero, Gabriele Candia, Simone Benes, e delle insegnanti referenti prof.ssa Maria Carmela Ziccolella e prof.ssa Graziella Savastano a presenziare alla cerimonia d’inaugurazione dell’a.s. 2017/18  tenutasi a Taranto il 18/09/2017 alla presenza del Presidente della Repubblica, e delle autorità.
 Nel tempo libero dalla cerimonia, il gruppo ha visitato il museo archeologico ed il Castello della Città di Taranto e la riserva paesaggistica in cui si trova l’hotel Calanè che ha ospitato i gruppi provenienti da tutt’Italia.
 Sono state giornate straordinarie, intense ed emozionanti che hanno lasciato un ricordo positivo in tutti i partecipanti. Un ringraziamento particolare lo si deve, al MIUR, all’USR ed agli organizzatori della manifestazione.
 L’esperienza è un incentivo per un futuro e maggiore impegno. L’evento, trasmesso in diretta su Rai 1 con il programma “Tutti a scuola”, ha ospitato le migliori esperienze formative realizzate dalle scuole italiane valorizzando le capacità creative degli studenti.

Festa dell'Europa

pubblicato 11 mag 2017, 05:44 da Luisa Vittor   [ aggiornato il 5 giu 2017, 03:01 da Fabio Zorba ]



La classe 4SI Einaudi, Martedì 9 maggio, ha partecipato alla Festa dell'Europa organizzata presso il testro di San Nicolò, come ospite,
accompagnati dalla prof.ssa M. Ziccolella, presentando un video intitolato “PAROLE SCOLPITE SU PIETRA NEL CAMMINO VERSO LA LEGALITÀ” ispirato al tema dell'omertà e delle mafie, la classe ha riflettuto sulle stragi del 1992 di Capaci e via D'Amelio in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con gli uomini della scorta.

Partendo da frasi ispirate ai valori di legalità ch
e hanno accompagnato la vita privata e professionale dei due giudici , gli studenti hanno costruito il lastricato di un cammino che i giovani devono percorrere; unica via che fa cadere il velo dell'omertà in coloro che non vogliono vedere, sentire, parlare.

In quanto cittadini italiani, garantiti dai principi fondamentali della nostra costituzione, i giovani hanno il dovere morale di non essere indifferenti ma di lottare per un futuro senza “filtri” omertosi.


LA LINGUA FRANCESE: UNA LINGUA VICINA CHE TI PORTA LONTANO

pubblicato 1 mag 2017, 09:42 da Marina Ceschia

La lingua francese: una lingua vicina che ti porta lontano

Gli studenti francesisti dell’Istituto Einaudi si sono presentati puntuali, anche quest’anno, all’appuntamento con la lingua francese, nella settimana dedicata alla francofonia, partecipando alle olimpiadi del francese “Olyfran” online e al Concorso “Diz-moi dix mots”, organizzato dall’Institut français Italia. Dopo il terzo premio vinto lo scorso anno dall’alunna Hairin Buffon grazie ad una significativa poesia da lei composta sul tema della diversità, quest’anno i nostri alunni francesisti  di 4a AF/RI vincono il premio per il loro “Tweet” sul tema della libertà e della convivenza pacifica. Questa partecipazione implica uno sviluppo costante delle competenze linguistiche e avvicina gli alunni all’autenticità nell’uso della lingua.

       

        
La premiazione di Hairin Buffon a l’Institut Français di Firenze con la responsabile della 
Cooperazione culturale Mme Florence Bonnand e la docente Marina Ceschia.
 
Gli alunni delle classi 5AF/RI e 4AF/RI alle prese con le Olimpiadi del francese online nel laboratorio Mac dell’Einaudi. 


Stage linguistico formativo ad Antibes in Costa azzurra

Nell’ottica di far partecipare attivamente gli alunni alla loro formazione linguistica anche sul campo, nel mese di aprile è stato organizzato uno stage linguistico formativo di una settimana grazie al quale i giovani studenti hanno potuto consolidare le loro competenze linguistiche ma anche cogliere le peculiarità di molti aspetti interculturali che contribuiscono alla loro crescita di cittadini del mondo. Alloggiati ad Antibes, il maggiore porto turistico d’Europa e secondo nel mondo, nella residenza di “Castel Arabel”, gli studenti hanno frequentato le lezioni mattutine presso il Centre Internationale d’Antibes, una scuola altamente qualificata, approvata dal Ministero dell’istruzione francese, scelta con cura dalla docente di Lingua e Civiltà francese Marina Ceschia, che ha accompagnato il gruppo assieme alla docente Lucia Lobello. Al termine del corso incentrato sullo sviluppo delle competenze previste dal QCERL, i partecipanti hanno ricevuto un’attestazione di livello comprensiva di crediti con grande soddisfazione di chi è rincasato con il livello B2. Grazie alle escursioni pomeridiane organizzate dal CIA, gli hanno potuto apprezzare le opere d’arte del Museo Picasso, del Museo Paynet, del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea (MAMAC) di Nizza oltre agli aspetti culturali delle città di Antibes, Cannes, Nizza, Monaco e Grasse, la capitale del profumo dove hanno scoperto le alchimie delle fragranze provenzali grazie ad un atelier di creazione del loro proprio profumo sulle note floreali della Peonia, il fiore eletto “fiore dell’anno” dalla profumeria Fragonard per il 2017.

 

                  

Gli alunni di 4AF/RI a Cannes                   A Grasse durante l'atelier parfum

1-10 of 20